Progetto / Rete ecologica locale, Falconara al secondo posto nelle Marche
Come attuare la Rete ecologica delle Marche REM, L.R. n. 2/2013
La REM rappresenta un punto di riferimento essenziale quando ci si deve confrontare con la necessità di gestire le risorse biologiche sia nell'ambito della pianificazione urbanistico territoriale e di settore che dei processi valutativi, siano o meno legati alla 5.A.S. e alla V.I.A. Per facilitare il suo utilizzo da parte di enti due east professionisti sono stati predisposti due tutorial, accessibili da questa pagina, che vogliono guidare gli utenti, attraverso alcuni semplici passaggi, ad utilizzare la REM east advertisement accedere a tutti i dati indispensabili a questo scopo. Seguendo il percorso delineato si avrà la sicurezza di aver preso in considerazione tutti gli aspetti necessari ad una corretta attuazione delle linee guida emanate dalla Regione Marche (DGR north. 1288 del 1/10/2018). Ad ogni passaggio del percorso di attuazione della REM verranno forniti i riferimenti per accedere alle informazioni cartografiche necessarie, disponibili nel Portale REM.
Ricordiamo che è possibile utilizzare a questo scopo tre modalità:
Geoportale REM (WebGis): Attraverso l'applicazione è possibile visualizzare ed interrogare direttamente on line gli elementi costitutivi della REM e delle Reti ecologiche locali già elaborate. È anche possibile ottenere in formato raster una carta della rete nell'ara di interesse.
Servizi WMS: Attraverso questo servizio è possibile visualizzare gli elementi costitutivi della REM all'interno del proprio progetto cartografico se il software utilizzato supporta il servizio.
Download: Gli elementi della REM sono inoltre scaricabili in formato shape completi del file di vestizione .lyr.
Per procedere all'utilizzo dei tutorial, la prima domanda a cui rispondere è:
- Devi progettare una rete ecologica locale?
- Devi valutare united nations piano o progetto?
WEBINAR FORMATIVI
Nell'ambito dell'attività formativa per gli Enti Locali svolta dalla Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione, il three-4 novembre 2020 si è svolto il corso: "I principi dello sviluppo sotenbile nella programmazione e pianificazione territoriale" - cod. SAT7.3-2020 - tenuto dal dott. Paolo Perna. Il corso è stato incentrato sul tema dell'attuazione della rete ecologica delle Marche, partendo dalla struttura della REM (parte 1), fino all'utilizzo dei tutorial e del WebGis REM per progettare la rete ecologica alla scala locale eastward comunale REL-REC, eastward valutare i piani o progetti per la componente REM (parte ii).
Il video integrale del corso, suddiviso in due parti, rappresenta una ulteriore guida operativa per il recepimento della REM Fifty.R. n. two/2013 nell'ambito dei piani territoriali east delle politiche di sviluppo (download cartella .nothing,, formato file video mp4) .
Corso SAT7.iii "I principi dello sviluppo sotenbile nella programmazione e pianificazione territoriale" - Parte 1 (Introduzione alla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile SRSvS; la REM struttura ed elementi costitutivi), 661MB.
Corso SAT7.iii "I principi dello sviluppo sotenbile nella programmazione e pianificazione territoriale" - Parte 2 (I tutorial applicativi Progettare due east valutare le reti ecologiche locali, il WebGIS REM), 724 MB.
Source: https://contenuti.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Rete-Ecologica-Marche-REM/Come-attuare-la-REM
Posted by: hansoncitter.blogspot.com
0 Response to "Progetto / Rete ecologica locale, Falconara al secondo posto nelle Marche"
Post a Comment